Magico Flauto
II progetto MAGICO FLAUTO, aperto a tutti gli studenti di flauto, vuole dare l’opportunità di ampliare l’offerta formativa del percorso di studio flautistico con la musica d’insieme per ensemble di flauti.
Quattro nostre alunne hanno partecipato all'Orchestra di flauti che si è esibita nell'ambito della xx edizione di musica nelle corti di capitanata, presso il chiostro Santa Chiara di Foggia.
Il nome delle ragazze: Nadia Grisorio, Francesca Piemontese, Francesca Rapinatore e Silvia Sportelli. Le foto della manifestazione >>> |
Manifestazione di fine Anno Scolastico
|
PROGETTO DI SCIENZE: "ESPERIMENTIAMO !!"
DOCENTE : Clemente Maria Rosaria
PROGETTO CURRICOLARE
CLASSE INTERESSATA: alunni di I B
Il progetto ha avuto come finalità quella di favorire l’attività laboratoriale, che è garanzia “delle condizioni che consentono all’alunno di esprimersi (in tutte le sue caratteristiche), di imparare (facendo qualcosa che gli interessa), di interagire, di trovare senso a ciò che fa, di riflettere sui processi e procedure attivati” e permette la personalizzazione degli apprendimenti.
Inoltre l’attività didattica è stata finalizzata a sviluppare le curiosità del mondo delle scienze; ad approfondire argomenti scientifici con esperimenti in gruppo che permettono il confronto dei risultati raggiunti e a potenziare le tecniche del lavoro di gruppo.
Le lezioni sono state articolate in tre fasi
Ipertesto di scienze>>>
PROGETTO CURRICOLARE
CLASSE INTERESSATA: alunni di I B
Il progetto ha avuto come finalità quella di favorire l’attività laboratoriale, che è garanzia “delle condizioni che consentono all’alunno di esprimersi (in tutte le sue caratteristiche), di imparare (facendo qualcosa che gli interessa), di interagire, di trovare senso a ciò che fa, di riflettere sui processi e procedure attivati” e permette la personalizzazione degli apprendimenti.
Inoltre l’attività didattica è stata finalizzata a sviluppare le curiosità del mondo delle scienze; ad approfondire argomenti scientifici con esperimenti in gruppo che permettono il confronto dei risultati raggiunti e a potenziare le tecniche del lavoro di gruppo.
Le lezioni sono state articolate in tre fasi
- pre-laboratorio (fase teorica);
- laboratorio (fase operativa);
Ipertesto di scienze>>>
|
"L'uomo che guardava le stelle" 23 aprile Giornata mondiale del libro <-- il video |
Scuola Secondaria di I grado
Graduatoria Giochi Scienze Sperimentali 2016 - fase Regionale
Il primo aprile si è svolta a Bari la fase regionale dei giochi di Scienze sperimentali; ottimi risultati hanno conseguito i nostri alunni.
Gli studenti classificati nelle prime 15 posizioni della graduatoria regionale sono stati premiati nel corso di una cerimonia ufficiale, “DARWIN DAY” organizzato dalla sezione ANISN Puglia il 3 MAGGIO alle ore 15.15 presso il Dipartimento di Scienze della Terra -Università degli Studi - CAMPUS - Via Orabona N.4 - Bari, a cui sono invitati studenti, genitori, docenti e Dirigenti scolastici.
Un alunno del nostro istituto D’Apolito Nicola della classe III A è stato premiato a Bari .
Congratulazioni a Nicola!
Graduatoria Giochi Scienze Sperimentali 2016 - fase Regionale
Il primo aprile si è svolta a Bari la fase regionale dei giochi di Scienze sperimentali; ottimi risultati hanno conseguito i nostri alunni.
Gli studenti classificati nelle prime 15 posizioni della graduatoria regionale sono stati premiati nel corso di una cerimonia ufficiale, “DARWIN DAY” organizzato dalla sezione ANISN Puglia il 3 MAGGIO alle ore 15.15 presso il Dipartimento di Scienze della Terra -Università degli Studi - CAMPUS - Via Orabona N.4 - Bari, a cui sono invitati studenti, genitori, docenti e Dirigenti scolastici.
Un alunno del nostro istituto D’Apolito Nicola della classe III A è stato premiato a Bari .
Congratulazioni a Nicola!
Scuola Secondaria di I grado
Graduatoria Giochi Scienze Sperimentali 2016 - fase di Istituto
Leggi qui >>>
Graduatoria Giochi Scienze Sperimentali 2016 - fase di Istituto
Leggi qui >>>
I nostri ragazzi allo spettacolo '' 6rano 3.0 ''
|
|
Giunge a conclusione il bellissimo Progetto “Dalla storia alle storie. Alla scoperta del mangiar sano” che ha visto impegnati gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani Uno + Maiorano in un indimenticabile percorso alla scoperta delle tradizioni culinarie locali e del mangiar sano.
IL progetto del Comune di Manfredonia, finanziato dal GAL Daunofantino nell’ambito del PSR Puglia 2007/2013- Asse III “qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale”, Misura 321 “Servizi Essenziali per l’economia e le popolazioni rurali”, sulla base degli obiettivi del PSL (piano di sviluppo locale) del GAL Daunofantino e degli studi di ricerca sugli effetti di abitudini alimentari scorrette, si è posto come obiettivo sviluppare negli adolescenti coinvolti un’ identità alimentare del territorio che è parte di loro e che passa anche attraverso il cibo.
L’equipe multidisciplinare costituita, l'ing. Matteo Renzullo (responsabile amministrativo), le dott.sse: Pasquina Sacco (esperta enogastronomica), Emiliana Santodirocco (psicologa) e Francesca Trinastich (nutrizionista), ha sviluppato le attività ritenute opportune per la realizzazione delle finalità del Progetto, prevedendo nelle ore extra-curriculari: lezioni frontali, attività di laboratorio culinario e visite guidate.
Nel corso delle lezioni frontali gli alunni coinvolti hanno incontrato l’esperta enogastronomica, la nutrizionista e la psicologa. Le visite guidate, invece, hanno permesso ai ragazzi di esplorare le realtà agroalimentari e le aziende enogastronomiche dell’area Daunofantina. Oltre ad ammirare e riscoprire le bellezze e le infinite possibilità di sviluppo del territorio, essi hanno osservato dal vivo, e talvolta partecipato, ai processi di raccolta, lavorazione e realizzazione dei prodotti alimentari. Tra i siti visitati: il Caseificio Dei Pini presso Siponto, l’Olearia Clemente di Manfredonia, le aziende Agridaniele di Zapponeta e DI.S.PA.C. (conserve alimentari) di Trinitapoli, l’Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R di Margherita Di Savoia, la COOP. Coldiretti di San Ferdinando di Puglia, l’Oasi e le dune Lago Salso.
Durante le attività di laboratorio i ragazzi sono stati guidati alla scoperta dei cibi della tradizione, realizzando ricette tipiche del territorio, genuine e fantasiose, infarcite di contenuti storico-culturali e nutrizionali.
Entusiastica è stata la partecipazione; essi hanno risposto all’iniziativa con costanza e grande senso di responsabilità. Del tutto a digiuno di pratiche culinarie, abilmente guidati e in brevissimo tempo, si sono trasformati in una squadra coesa e per nulla intimorita dall’uso dei locali cucina, degli utensili e dalla manipolazione degli ingredienti.
Particolarmente suggestiva è stata la degustazione di piatti medievali, preparati dagli alunni in concomitanza all’attuazione del Progetto “Alla Corte di Re Manfredi”. Il Corteo Storico, che ogni anno il nostro Istituto propone alla cittadinanza nel’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, è stato anticipato ed allietato da deliziosi manicaretti che i nostri “chef in erba” hanno attinto dal Liber de Coquina.
Gli alunni, inoltre, divisi per brigate, si sono cimentati in una gara di cucina e, alla presenza di una giuria, hanno dato il meglio di sé nella preparazione di raffinati dolci natalizi.
Il Progetto vedrà la sua conclusione il giorno 11 dicembre 2015 alle ore 18.00 presso Palazzo dei Celestini alla presenza del Sindaco, Angelo Riccardi, del Presidente del GalDaunofantino, Michele D’Errico, dell’Assessore alla P.I. di Manfredonia, Giuseppe La Torre. Parteciperanno, inoltre, i Dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti nel Progetto , il dott. Livio Cassandro e i componenti dell’Equipe multidisciplinare. Modererà l’incontro la dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda, dirigente del V settore del Comune di Manfredonia.
Partecipate numerosi.
Prof.ssa Marina Scircoli
IL progetto del Comune di Manfredonia, finanziato dal GAL Daunofantino nell’ambito del PSR Puglia 2007/2013- Asse III “qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale”, Misura 321 “Servizi Essenziali per l’economia e le popolazioni rurali”, sulla base degli obiettivi del PSL (piano di sviluppo locale) del GAL Daunofantino e degli studi di ricerca sugli effetti di abitudini alimentari scorrette, si è posto come obiettivo sviluppare negli adolescenti coinvolti un’ identità alimentare del territorio che è parte di loro e che passa anche attraverso il cibo.
L’equipe multidisciplinare costituita, l'ing. Matteo Renzullo (responsabile amministrativo), le dott.sse: Pasquina Sacco (esperta enogastronomica), Emiliana Santodirocco (psicologa) e Francesca Trinastich (nutrizionista), ha sviluppato le attività ritenute opportune per la realizzazione delle finalità del Progetto, prevedendo nelle ore extra-curriculari: lezioni frontali, attività di laboratorio culinario e visite guidate.
Nel corso delle lezioni frontali gli alunni coinvolti hanno incontrato l’esperta enogastronomica, la nutrizionista e la psicologa. Le visite guidate, invece, hanno permesso ai ragazzi di esplorare le realtà agroalimentari e le aziende enogastronomiche dell’area Daunofantina. Oltre ad ammirare e riscoprire le bellezze e le infinite possibilità di sviluppo del territorio, essi hanno osservato dal vivo, e talvolta partecipato, ai processi di raccolta, lavorazione e realizzazione dei prodotti alimentari. Tra i siti visitati: il Caseificio Dei Pini presso Siponto, l’Olearia Clemente di Manfredonia, le aziende Agridaniele di Zapponeta e DI.S.PA.C. (conserve alimentari) di Trinitapoli, l’Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R di Margherita Di Savoia, la COOP. Coldiretti di San Ferdinando di Puglia, l’Oasi e le dune Lago Salso.
Durante le attività di laboratorio i ragazzi sono stati guidati alla scoperta dei cibi della tradizione, realizzando ricette tipiche del territorio, genuine e fantasiose, infarcite di contenuti storico-culturali e nutrizionali.
Entusiastica è stata la partecipazione; essi hanno risposto all’iniziativa con costanza e grande senso di responsabilità. Del tutto a digiuno di pratiche culinarie, abilmente guidati e in brevissimo tempo, si sono trasformati in una squadra coesa e per nulla intimorita dall’uso dei locali cucina, degli utensili e dalla manipolazione degli ingredienti.
Particolarmente suggestiva è stata la degustazione di piatti medievali, preparati dagli alunni in concomitanza all’attuazione del Progetto “Alla Corte di Re Manfredi”. Il Corteo Storico, che ogni anno il nostro Istituto propone alla cittadinanza nel’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, è stato anticipato ed allietato da deliziosi manicaretti che i nostri “chef in erba” hanno attinto dal Liber de Coquina.
Gli alunni, inoltre, divisi per brigate, si sono cimentati in una gara di cucina e, alla presenza di una giuria, hanno dato il meglio di sé nella preparazione di raffinati dolci natalizi.
Il Progetto vedrà la sua conclusione il giorno 11 dicembre 2015 alle ore 18.00 presso Palazzo dei Celestini alla presenza del Sindaco, Angelo Riccardi, del Presidente del GalDaunofantino, Michele D’Errico, dell’Assessore alla P.I. di Manfredonia, Giuseppe La Torre. Parteciperanno, inoltre, i Dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti nel Progetto , il dott. Livio Cassandro e i componenti dell’Equipe multidisciplinare. Modererà l’incontro la dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda, dirigente del V settore del Comune di Manfredonia.
Partecipate numerosi.
Prof.ssa Marina Scircoli
|
In questa breve farsa i ragazzi interpretano ,in modo ironico, un equivoco sorto durante una visita di condoglianze .
Proprio in seguito a questo equivoco, i parenti tristi smettono di piangere per rimproverarsi a vicenda dell’imbroglio creato.
Come
spesso accade nel nostro Paese, una frase vien mal capita,viene
interpretata in maniera personale e diffusa tra la gente ,tanto da
diventare una sicura verità e un motivo anche di pettegolezzo. Tuttavia
sarà solo l’evidenza a dimostrare la falsità della notizia e quindi la felicità di poter ancora festeggiare il Carnevale con la presenza di Zi Peppe nei nostri cuori.
Anche per la povera protagonista ci sarà un lieto fine, in quanto sarà confortata dalla presenza di Angeli,che delicatamente le infonderanno speranza e forza d'animo per riprendere con fede la propria vita.
Con la collaborazione delle professoresse:
-Mattia Ciuffreda
-Marilina Prencipe
Ragazzi :
Campanile Antonella-Caputo Vicenzo –Arminio Luigi-Di Candia Antonella –Gallifuoco Martina-Barra Alex-Grillo Matteo-Rosita Gatta-Prencipe Marika
Ginnaste (Angeli):
Esposto
Laura-Grieco Giovina- Totaro Licia-D’apolito Chiara-Mezzazanica Sonia-
Simeone Teresa-Coppolecchia Antonietta-Castigliego Simona-Pastore
Sara-Di Cosmo Elena.

Inaugurazione della Palestra della nostra Scuola Secondaria di I grado "Don Milani Uno"
Il saluto del Dirigente Scolastico prof.ssa Iaia
Leggi qui >>>

Inaugurazione della Palestra della nostra Scuola Secondaria di I grado "Don Milani Uno"
Guarda le nostre foto clicca qui >>>
Guarda i nostri video >>>
|
Concerto di fine anno scolastico 2013-2014 del corso di strumento musicale
|
Scuola Secondaria di primo grado "don Milani uno"
Elenco libri di testo per l' A.S. 2014-2015
scarica qui>>>

Sacri Riti all’Abbazia di San Leonardo, percorso 6 pellegrini (VIDEO)
L'articolo d Stato Quotidiano
http://www.statoquotidiano.it/23/05/2014/sacri-riti-allabbazia-san-leonardo-manfredonia/212381/
L'articolo d Stato Quotidiano
http://www.statoquotidiano.it/23/05/2014/sacri-riti-allabbazia-san-leonardo-manfredonia/212381/

Corteo Storico "alla Corte di Re Manfredi" 2014
dicono di noi:
www.manfredonianews.it
www.comune.manfredonia.fg.it
le foto della manifestazione >>>
Il video della manifestazione >>>
dicono di noi:
www.manfredonianews.it
www.comune.manfredonia.fg.it
le foto della manifestazione >>>
Il video della manifestazione >>>

Il video realizzato dalla 3A "...a spasso per Foggia tra urbanistica e architettura fascista"
Il video realizzato dai ragazzi qui >>>
Il video realizzato dai ragazzi qui >>>
I nostri alunni alla fase comunale campestre 2014 a Siponto
leggi l'articolo su manfredonianews >>>
Progetto "Un posto nel mondo" classe 2A A.S. 2013-2014
Una generazione che ignora la storia non ha passato... né futuro. (Robert A. Heinlein)Ogni anno a primavera inoltrata, un Corteo rievoca
l'importante momento della fondazione della città, Manfredonia, che Manfredi di Svevia aveva pensato come
capitale del suo futuro regno e alla quale aveva dato il suo nome. Anche
quest’anno nonostante una primavera un
po’ capricciosa l’istituto comprensivo Don Milani in collaborazione con la Pro
Loco ha dato luogo ai festeggiamenti per
celebrare il 754° anniversario della nascita della città. Il “Corteo Storico di
Re Manfredi” si è snodato lungo Corso Manfredi fino a piazza Castello a ridosso
del castello Svevo-Angioino in onore del fondatore della città, Re Manfredi di
Svevia.
La suggestiva rievocazione storica, con abiti medievali
indossati dagli studenti insieme al corpo insegnante e ai collaboratori della
"Don Milani", è stata arricchita dall’esibizione dei
"Mitago", musici ed artisti di strada, dal il gruppo "I
Federiciani" di Lucera, sbandieratori, dalle Odalische dell'istituto
comprensivo Don Milani, dal gruppo dei Cavalieri Teutonici dell'associazione
"Re Manfredi", dagli "Amici del Medioevo" di Matteo
Riccardo di Manfredonia.
Un tuffo nel passato, alle radici della storia di Manfredonia, per ricreare la magica atmosfera medievale, cornice alla nascita della città, che è il risultato di un progetto, rivolto agli studenti e ai loro genitori, portato avanti da diversi anni per tramandare le tradizioni popolari e la memoria delle radici. Una rievocazione storica, che i sipontini apprezzano ed attendono con grande curiosità ed interesse, divenuta più completa e suggestiva, quest’anno, con l’ esposizione del tesoro di re Manfredi, monili e gioielli dell’epoca, monete, suppellettili e armi da cerimonia che gli alunni hanno realizzato con entusiasmo in collaborazione con i docenti e con l’ apporto della dott.sa Rosmary Valenti della ProLoco di Manfredonia, allietato dalla musica medievale suonata dai ragazzi delle classi musicali della scuola media dell'istituto comprensivo Don Milani e arricchita dalla degustazione di alcune pietanze tipiche medievali negli spazi antistanti il Castello. Il progetto, che rientra tra le attività dell’ ampliamento dell’offerta formativa della scuola media dell’istituto comprensivo “don Milani” è stato tenacemente voluto dal comitato “Alla corte di re Manfredi”, (Prof.ssa Marina Scircoli – referente -, Prof.ssa Gesualda Virgata, Prof.ssa Mattia Ciuffreda, Ins. Eugenia Gargano, Ins. Elvira Virgilio- rappresentante esterno - Dott.sa Rosmary Valenti - ProLoco- ), con il vivo sostegno del Dirigente Scolastico Prof.ssa Mirella Coli e con la partecipazione di tutto il corpo docente, dei collaboratori e del personale amministrativo. L’obiettivo prioritario è stato il tramandare la consapevolezza del presente attraverso lo studio della storia, lo sviluppare nei ragazzi la capacità di trasferire l’esperienza didattica nella realtà concreta attraverso la conoscenza del passato, il saper cogliere nella storia locale eventi ed elementi che si ricollegano alla “Grande Storia”, non dimenticando le tradizioni popolari della propria cultura. Si è sviluppata nei ragazzi, attraverso laboratori, la progettualità e le abilità operative con la manualità. Tali iniziative sono fondamentali per lo sviluppo del concetto di solidarietà e collaborazione tra i ragazzi soprattutto di una scuola localizzata in un contesto problematico. Si è cercato a tal fine di coinvolgere nel Progetto il maggior numero di alunni e si è cercato di sensibilizzare alla partecipazione anche le famiglie e tutta la cittadinanza, allo scopo di dare al Progetto un aspetto “corale” il più possibile integrato con il tessuto sociale, soprattutto del quartiere, ad alto rischio di abbandono scolastico e devianze. Vista la grande partecipazione attiva e appassionata degli studenti e lo sforzo effettuato affinché la manifestazione avesse la più grande risonanza anche all’esterno, per divenire un appuntamento puntuale con la “Storia” e con la Città, il Comitato si auspica che tale evento possa suscitare maggiore interesse e partecipazione delle Istituzioni cittadine e della popolazione tutta. Marina Scircoli |
GUARDAMIGuardami e scoprirai la mia
anima. Non temere, non aver paura troverai solo il mio amore per te. Guardami negli occhi e troverai la luce di tante stelle troverai il tuo nome scritto infinite volte. Stringimi tra le tue braccia e accarezzami con la tua dolce voce. Portami via la tristezza “Mamma”. |
Concorso " Codice d' amore" I.I.S. "A.G. Roncalli" ManfredoniaIl giorno 26 gennaio 2011, alle ore 10,30 presso il Palazzo
dei Celestini, si è svolta la premiazione della 2° edizione del Concorso di
poesia e disegno “Codice d’amore” per ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie
di Primo Grado indetto dall’Istituto di Istruzione Superiore “A.G. Roncalli” di
Manfredonia.
Gli studenti della Scuola Media “Don Milani”, sempre pronti a confrontarsi e a vivere nuove esperienze, anche quest’anno hanno partecipato al Concorso, numerosi ed entusiasti, realizzando disegni e componendo versi. Federica Vaira, alunna della classe I B, si è classificata al 3° posto della sezione A per la poesia con un componimento in versi liberi dal titolo “Guardami” con la seguente motivazione:” E’ un invito dolce e tenace allo stesso tempo che Federica Vaira rivolge alla sua mamma, suggerendole attraverso i suoi occhi un tragitto condiviso, che porti alla riscoperta della loro comune radice.” La studentessa è stata premiata con una targa di riconoscimento da parte dell’Istituto Roncalli, agli altri partecipanti è stata consegnata una pergamena e per tutti i complimenti della Scuola. |
Le origini di Siponto alla luce dei resti archeologici
|
VIII^ EDIZIONE FESTIVAL DI TEATRO DELLE SCUOLE "CON GLI OCCHI APERTI" L’Istituto Comprensivo DON MILANI ha partecipato alla rassegna con lo spettacolo “IL MARE : UN BENE PREZIOSO”.
Il mare un bene da amare, un tesoro da custodire; questo il messaggio che gli alunni della nostra scuola hanno voluto trasmettere a tutti attraverso questa rappresentazione. Manfredonia, incantevole perla del Gargano che si specchia con le sue spiagge dorate sull’Adriatico, merita di essere rispettata. Il mare compagno di tanti sogni e di tante speranze, culla di dolci sentimenti non deve morire. Ultimamente il mare di Manfredonia ci parla irritato: le onde urtano contro gli scogli grigi e contro le spiagge invase dai rifiuti. Tutti dobbiamo contribuire al suo rispetto e alla sua salvaguardia; è da noi cittadini che deve cominciare quest’azione se vogliamo che la nostra città diventi un piacevole soggiorno, un’oasi di tranquillità e benessere per i turisti e gli stessi abitanti. “ Lotta mare, non lasciarti morire! Dai tempo all’uomo di capire che la tua vita è la sua stessa vita” Questo messaggio è stato espresso attraverso il linguaggio corporeo, mimico e verbale da quaranta ragazzi di tutte classi preparati dalle Prof.sse Mattia Ciuffreda e Gesualda Virgata che, ormai da alcuni anni, si dedicano all’allestimento di questa rappresentazione di fine anno riscuotendo sempre grande successo. Al termine dello spettacolo, l’Assessore D’Ambrosio si è congratulato per la bravura dei ragazzi, il lavoro svolto dalle insegnanti, la cura e l’originalità dei costumi e delle scenografie, per le coreografie e, soprattutto, per il tema affrontato così vicino ai ragazzi e alla nostra città. Lo stesso Assessore ha assicurato che il FESTIVAL DI TEATRO DELLE SCUOLE “CON GLI OCCHI APERTI” continuerà anche nei prossimi anni per favorire la crescita culturale delle nuove generazioni. Prof.ssa Mattia Ciuffreda Le alte foto dello spettacolo qui >>> |
GARE DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA 2012Anche quest’anno dopo la manifestazione “CORRIMANFREDONIA”,
le gare di Pallavolo femminile e quelle di Corsa Campestre, gli alunni
dell’Istituto Comprensivo Don Milani hanno partecipato alle gare di Atletica
Leggera su pista presso il campo sportivo “MONDELLI”di Foggia.
Fra le 15 Scuole partecipanti alle gare del 20 marzo, la Don Milani si è classificata tra le prime cinque! Gli alunni della nostra scuola parteciperanno, perciò, insieme agli alunni delle cinque Scuole prime classificate anche nelle gare del 21 marzo alle finali provinciali del prossimo 2 aprile. Gli alunni saranno impegnati nelle gare di : corsa, corsa ad ostacoli, lanci, salto e staffetta; impegnando i ragazzi in più specialità si è voluto dare, a più di loro, la possibilità di partecipare a questa bella ed emozionante esperienza. Gli alunni che hanno ottenuto ottimi piazzamenti sono stati: • Amoruso Paolo 3A I° posto negli 80 m piani • De Vita Emanuele 3C 2° posto negli 80 m corsa ad ostacoli • Abdou Fall Segne 2B 3° posto negli 80 m corsa ad ostacoli • Fall-Amoruso-Coppolecchia-Valente 4° posto nella staffetta Tutti gli altri ragazzi , con il loro punteggio, hanno contribuito al piazzamento della Scuola per le finali regionali. I ragazzi, in vista dell’appuntamento del prossimo 2 aprile, continuano ad allenarsi sotto la guida instancabile dell’Insegnante Mattia Ciuffreda che, con determinazione e professionalità, insegna loro che come nello sport anche nella vita la tenacia, la determinazione e la costanza sono elementi indispensabili per il conseguimento di risultati soddisfacenti. Le altre foto della manifestazione qui >>> |