LEZIONE - CONCERTO DELL'ASS. ALMA LIBRE
"MANFREDONIA FESTEGGIA RE MANFREDI"
l'elaborato della 1^B vincitore del PREMIO SVEVIA 1^ edizione.
MOTIVAZIONE
I più piccoli artisti di questa manifestazione, hanno centrato il tema dando prova di saper trasformare in immagine le spiegazioni delle insegnanti. L'elaborato, ricco di disegni particolareggiati eseguiti con matite e pastelli colorati, si sviluppa come un fumetto e risalta il lavoro di gruppo della classe.
La Commissione Esaminatrice
Complimenti a questi giovanissimi artisti!
Guarda le foto (*.*)
Associazione Storica e Culturale Svevia
"ERA BIONDO, BELLO E DI GENTILE ASPETTO"
l'elaborato della 3^C vincitore del PREMIO SVEVIA 1^ edizione.
MOTIVAZIONE
Questo elaborato, oltre ad essere rispondente al tema richiesto, è anche tra i più classici che ci sono pervenuti, sia dal punto di vista stilistico, che da quello della tecnica utilizzata. Re Manfredi a cavallo è disegnato in maniera minuziosa, come anche il paesaggio in lontananza. La tecnica utilizzata per colorare il lavoro è il pastello, usato peraltro con perizia, capacità e pazienza, visto che il lavoro è di notevoli dimensioni per la tecnica scelta.
La Commissione Esaminatrice
Entusiasmo e passione da vendere!
Guarda le foto (*.*)
Associazione Storica e Culturale Svevia
Per Carnevale 2016... un laboratorio
Una nuova avventura è iniziata per la classe 5^A. Carnevale è la festa più amata dai bambini, durante la quale possono mascherarsi, mangiare i dolci più golosi, divertirsi con scherzetti e sbizzarrirsi con la loro creatività. E' proprio la loro creatività che li ha spinti a realizzare un laboratorio per costruire insieme maschere.
Mi sono attivata nella ricerca di idee originali da proporre ai bambini per Carnevale. Abbiamo dipinto e decorato maschere bianche con materiale di riciclo: bottiglie di plastica, fiorellini, nastrini, ritagli di stoffa, centrini di organce, ecc. La base è stata realizzata recuperando avanzi di carta da parati.
Entusiasmante il lavoro!!!
Risultato... "credo" eccellente perché fatto dai bambini.
Ins. Antonella Cataldi
I bambini della 5^A vi presentano i loro lavori >>>
Mi sono attivata nella ricerca di idee originali da proporre ai bambini per Carnevale. Abbiamo dipinto e decorato maschere bianche con materiale di riciclo: bottiglie di plastica, fiorellini, nastrini, ritagli di stoffa, centrini di organce, ecc. La base è stata realizzata recuperando avanzi di carta da parati.
Entusiasmante il lavoro!!!
Risultato... "credo" eccellente perché fatto dai bambini.
Ins. Antonella Cataldi
I bambini della 5^A vi presentano i loro lavori >>>
Il Presepe della 5^A
Tra le varie attività natalizie 2015, grande impresa è stata quella di realizzare un presepe "marino". Ci siamo attivati nel raccogliere conchiglie, sabbia, ramoscelli di vario genere. E così, come in un grande puzzle 3D, abbiamo cercato di far combaciare tutti i pezzi con grande pazienza... e via con colla, pennelli, vernice...
E' stata un'esperienza meravigliosa!!!
Vedi altro>>>
E' stata un'esperienza meravigliosa!!!
Vedi altro>>>
Il Giorno della Memoria "per non dimenticare"
download documento>>>
Giornata della memoria
video della manifestazione >>>
GIOCHIAMO A FARE GLI… ARCHITETTI!!!
Gli alunni della classe 2^B della scuola primaria, nell’a.s.2014/15, dopo aver studiato l’utilizzo della pianta in geografia, hanno realizzato un plastico della propria aula. Avvalendosi di conoscenze, abilità e competenze disciplinari ed interdisciplinari (italiano, arte e immagine, geografia e matematica principalmente), con l’aiuto delle insegnanti hanno riprodotto in scala l’aula e i suoi arredi. Di diverso dalla realtà risultano essere il colore dei banchi e delle sedie, che gli alunni hanno voluto colorati per rendere l’ambiente scolastico molto più … allegro e divertente.
FASI DI LAVORO:
1 - Coloritura delle forme che daranno vita agli arredi;
Gli alunni della classe 2^B della scuola primaria, nell’a.s.2014/15, dopo aver studiato l’utilizzo della pianta in geografia, hanno realizzato un plastico della propria aula. Avvalendosi di conoscenze, abilità e competenze disciplinari ed interdisciplinari (italiano, arte e immagine, geografia e matematica principalmente), con l’aiuto delle insegnanti hanno riprodotto in scala l’aula e i suoi arredi. Di diverso dalla realtà risultano essere il colore dei banchi e delle sedie, che gli alunni hanno voluto colorati per rendere l’ambiente scolastico molto più … allegro e divertente.
FASI DI LAVORO:
1 - Coloritura delle forme che daranno vita agli arredi;
2- Utilizzo
della colla vinilica per rendere i futuri arredi lucidi e resistenti;
3 - Ritaglio delle forme;
4- Infine, montaggio degli arredi e ubicazione dei “ pezzi” in una scatola/aula.

Festa dell'Accoglienza alunni classi 1^ Scuola Primaria a.s. 2014-2015
Ad un mese circa dall’inizio dell’anno scolastico, mercoledì 1ottobre 2014 è stato celebrato, con una grande festa, il passaggio alla Scuola Primaria dei bambini che sino a giugno scorso hanno frequentato la scuola dell’Infanzia. Questo evento ha concluso il Progetto Continuità “LAVORANDO INSIEME… A SCUOLA“ coordinato dall'ins. Maria Cinzia PINTO.
La finalità della festa è aiutare i bambini ad inserirsi nell’ambiente scolastico con serenità e gioia, coinvolgendoli nel creare grandi momenti di condivisione e allegria, propedeutici a sviluppare in loro la fiducia nelle persone adulte e nei compagni.
I bambini hanno incontrato ORSOLEO che è triste perché non ha trovato il grande amico. Ma….. c’è uno spettacolo a casa sua!
Sì, sono proprio gli alunni delle classi quinte della Primaria che si esibiscono sul palco dell’aula magna della scuola, cantando “Aggiungi un posto a tavola”, aiutati dalle loro docenti e diretti nella coreografia dalla sig. Maria Celeste Damaso.
Il dirigente Scolastico prof.ssa Maria IAIA ha presenziato alla giornata augurando un buon inizio di anno scolastico ai bambini ed ai genitori.
La musica, il pubblico e un po’ d’emozione, hanno contribuito a rendere l’evento una festa per tutti, una gioia da annoverare nel libro dei ricordi. Quello che ci spinge a ripetere ogni anno la festa è forse proprio quell’emozione, che ravviva in tutti il senso di appartenenza e che fa tremare le voci dei bambini.
La festa si conclude con il passaggio di testimone: i bambini di Quinta consegnano ai bambini di Prima il personaggio di Orsoleo da attaccare alla porta della propria aula e che li accompagnerà per tutto l’anno scolastico.
Si ringrazia il Baby Store BEBISSIMO di Manfredonia per aver donato a tutti i bambini di Prima una maglietta ricordo.
Vedi le immagini qui
Ad un mese circa dall’inizio dell’anno scolastico, mercoledì 1ottobre 2014 è stato celebrato, con una grande festa, il passaggio alla Scuola Primaria dei bambini che sino a giugno scorso hanno frequentato la scuola dell’Infanzia. Questo evento ha concluso il Progetto Continuità “LAVORANDO INSIEME… A SCUOLA“ coordinato dall'ins. Maria Cinzia PINTO.
La finalità della festa è aiutare i bambini ad inserirsi nell’ambiente scolastico con serenità e gioia, coinvolgendoli nel creare grandi momenti di condivisione e allegria, propedeutici a sviluppare in loro la fiducia nelle persone adulte e nei compagni.
I bambini hanno incontrato ORSOLEO che è triste perché non ha trovato il grande amico. Ma….. c’è uno spettacolo a casa sua!
Sì, sono proprio gli alunni delle classi quinte della Primaria che si esibiscono sul palco dell’aula magna della scuola, cantando “Aggiungi un posto a tavola”, aiutati dalle loro docenti e diretti nella coreografia dalla sig. Maria Celeste Damaso.
Il dirigente Scolastico prof.ssa Maria IAIA ha presenziato alla giornata augurando un buon inizio di anno scolastico ai bambini ed ai genitori.
La musica, il pubblico e un po’ d’emozione, hanno contribuito a rendere l’evento una festa per tutti, una gioia da annoverare nel libro dei ricordi. Quello che ci spinge a ripetere ogni anno la festa è forse proprio quell’emozione, che ravviva in tutti il senso di appartenenza e che fa tremare le voci dei bambini.
La festa si conclude con il passaggio di testimone: i bambini di Quinta consegnano ai bambini di Prima il personaggio di Orsoleo da attaccare alla porta della propria aula e che li accompagnerà per tutto l’anno scolastico.
Si ringrazia il Baby Store BEBISSIMO di Manfredonia per aver donato a tutti i bambini di Prima una maglietta ricordo.
Vedi le immagini qui
Scuola Primaria "San Lorenzo Maiorano"
Elenco libri di testo per l' A.S. 2014-2015
scarica qui>>>

PROGETTO
CURRICOLARE ED EXTRA-CURRICOLARE SULL’ALIMENTAZIONE
“ MANGIO MEGLIO … CRESCO BENE” Classe 1B
insegnanti Giordano Anna Antonietta e Guerra Rosa
Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell’obesità infantile. Come è noto si tratta di un problema che può comportare danni alla salute e allo sviluppo della persona in quanto favorisce lo sviluppo di malattie come l’ipertensione, problemi cardiaci, diabete che possono generare gravi complicanze per la salute. Le cause dell’obesità infantile sono da ricercare in un’errata alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri e in un’eccessiva sedentarietà che caratterizza ormai anche la vita dei bambini. Avviare progetti di educazione alimentare è dunque un’esigenza in quanto è molto importante favorire lo sviluppo di comportamenti corretti riguardo l’alimentazione e l’acquisizione di corretti stili di vita fin dall’infanzia. Si è partiti dalla storia de “ Il bruco Maisazio”, e sono state attivate varie attività , tra le quali le “scoperte” della piramide alimentare e dell’apparato digerente, grazie ad uno scheletro ad altezza di bambino nel quale sono presenti anche tutti gli organi.
Il progetto terminerà con una piccola rappresentazione il giorno 29 Maggio 2014 presso l’Aula Magna della nostra scuola, alle ore 17,00
“ MANGIO MEGLIO … CRESCO BENE” Classe 1B
insegnanti Giordano Anna Antonietta e Guerra Rosa
Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell’obesità infantile. Come è noto si tratta di un problema che può comportare danni alla salute e allo sviluppo della persona in quanto favorisce lo sviluppo di malattie come l’ipertensione, problemi cardiaci, diabete che possono generare gravi complicanze per la salute. Le cause dell’obesità infantile sono da ricercare in un’errata alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri e in un’eccessiva sedentarietà che caratterizza ormai anche la vita dei bambini. Avviare progetti di educazione alimentare è dunque un’esigenza in quanto è molto importante favorire lo sviluppo di comportamenti corretti riguardo l’alimentazione e l’acquisizione di corretti stili di vita fin dall’infanzia. Si è partiti dalla storia de “ Il bruco Maisazio”, e sono state attivate varie attività , tra le quali le “scoperte” della piramide alimentare e dell’apparato digerente, grazie ad uno scheletro ad altezza di bambino nel quale sono presenti anche tutti gli organi.
Il progetto terminerà con una piccola rappresentazione il giorno 29 Maggio 2014 presso l’Aula Magna della nostra scuola, alle ore 17,00

PROGETTO CONTINUITÀ
La scuola è il posto sicuro in cui il bambino ri-trova il calore familiare; il colore dato ad ogni plesso lo identifica, gli dà il senso di appartenenza. Dopo il periodo trascorso nella propria “casa colorata”, si ri-trova con tutti gli altri bambini delle altre “case colorate” nella “Grande Casa blu”, blu come il nostro mare, blu come il cielo in assenza di nuvole, per continuare il suo percorso di vita esprimendo le proprie capacità nella tranquillità e nella gioia di vivere.
Il blu, simbolo della Scuola Primaria, rappresenta l’intensità dell’espressione, di esprimere le proprie capacità. È il colore del silenzio, della calma e della tranquillità, della tenerezza, della gioia di vivere.
Nei giorni 10 e 14 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 11.30, I due gruppi dei nostri alunni di 5 anni di Scuola dell’Infanzia e gli alunni della Scuola dell’Infanzia Evangelica si sono recati ad incontrare i bimbi di classe 5^ della Scuola Primaria “San Lorenzo Maiorano”, dove hanno trovato ad accoglierli un personaggio speciale, Orsoleo.
Orsoleo è il più piccolo di tre fratelli e vorrebbe tanto essere grande come loro, ma i fratelli si danno una certa importanza. A Orsoleo sembra tutto molto difficile finché un leprotto nel bosco lo invita a giocare. "È una cosa difficile?" chiede lui preoccupato. Il leprotto lo convince a provare e con lui finalmente Orsoleo trova la sua Dimensione, anzi, proprio perché comincia a comprendere il suo ruolo e ad acquisire la giusta autostima, Orsoleo diventa grande...
le foto della manifestazione>>>
La scuola è il posto sicuro in cui il bambino ri-trova il calore familiare; il colore dato ad ogni plesso lo identifica, gli dà il senso di appartenenza. Dopo il periodo trascorso nella propria “casa colorata”, si ri-trova con tutti gli altri bambini delle altre “case colorate” nella “Grande Casa blu”, blu come il nostro mare, blu come il cielo in assenza di nuvole, per continuare il suo percorso di vita esprimendo le proprie capacità nella tranquillità e nella gioia di vivere.
Il blu, simbolo della Scuola Primaria, rappresenta l’intensità dell’espressione, di esprimere le proprie capacità. È il colore del silenzio, della calma e della tranquillità, della tenerezza, della gioia di vivere.
Nei giorni 10 e 14 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 11.30, I due gruppi dei nostri alunni di 5 anni di Scuola dell’Infanzia e gli alunni della Scuola dell’Infanzia Evangelica si sono recati ad incontrare i bimbi di classe 5^ della Scuola Primaria “San Lorenzo Maiorano”, dove hanno trovato ad accoglierli un personaggio speciale, Orsoleo.
Orsoleo è il più piccolo di tre fratelli e vorrebbe tanto essere grande come loro, ma i fratelli si danno una certa importanza. A Orsoleo sembra tutto molto difficile finché un leprotto nel bosco lo invita a giocare. "È una cosa difficile?" chiede lui preoccupato. Il leprotto lo convince a provare e con lui finalmente Orsoleo trova la sua Dimensione, anzi, proprio perché comincia a comprendere il suo ruolo e ad acquisire la giusta autostima, Orsoleo diventa grande...
le foto della manifestazione>>>
La Festa della castagna classe II C
le foto e il video >>>
L'arte del presepio: tra tradizione e formazione
L’Istituto comprensivo Don Milani uno+ Majorano ha aderito al progetto “l’arte del presepio per educare alla creatività e sensibilità umana” promosso dall’associazione Amici del Presepio di Manfredonia.
leggi l'articolo su
http://www.manfredonianews.it/larte-del-presepio-tra-tradizione-e-formazione/
L’Istituto comprensivo Don Milani uno+ Majorano ha aderito al progetto “l’arte del presepio per educare alla creatività e sensibilità umana” promosso dall’associazione Amici del Presepio di Manfredonia.
leggi l'articolo su
http://www.manfredonianews.it/larte-del-presepio-tra-tradizione-e-formazione/
Diritto di essere bambino
L’Istituto scolastico "Don Milani uno+ Maiorano" di
Manfredonia per il giorno 20, Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia
e dell’adolescenza, sancita dalla Convenzione ONU ed approvata dall’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, organizza, nell’auditorium
della scuola, la presentazione dei principali articoli della Convenzione ad
opera dei bambini della classe IV C.
leggi l'articolo su
http://www.manfredonianews.it/diritto-di-essere-un-bambino/
leggi l'articolo su
http://www.manfredonianews.it/diritto-di-essere-un-bambino/