Visita guidata presso
la "Fattoria Rovello" - San Paolo Civitate (FG)
Al termine del percorso didattico, incentrato sull'alimentazione, le sez. A-B-D hanno organizzato una visita guidata presso la Fattoria Didattica "Rovello" di San Paolo Civitate. I bambini, insieme ai loro genitori, hanno trascorso una giornata all'aperto tra canti, balli e giochi e con la possibilità di partecipare ai laboratori e sperimentare la natura. La struttura, immersa nel verde tra gli alberi da frutta e ulivi secolari, ha offerto loro occasioni di esplorazione ed osservazione di tanti animali come i cavalli, gli asini, il lupo, le pecore, le capre, le galline, i conigli...
Grazie allo Staff che ha saputo coniugare l'accoglienza alla didattica, i bambini hanno potuto gustare i prodotti genuini da coltura biologica come la pizza e i tarallini al vino pugliese preparati nel pomeriggio da loro stessi in uno dei laboratori, trasformandosi in "piccoli pasticceri".
L'esperienza è stata positiva, in quanto all'educazione alimentare è stata associata l'educazione al gusto e alle tradizioni.
Le docenti
Annamaria - Carmela - Fatima - Mattia - Stefania - Rosa
Guarda il report fotografico >>>
Grazie allo Staff che ha saputo coniugare l'accoglienza alla didattica, i bambini hanno potuto gustare i prodotti genuini da coltura biologica come la pizza e i tarallini al vino pugliese preparati nel pomeriggio da loro stessi in uno dei laboratori, trasformandosi in "piccoli pasticceri".
L'esperienza è stata positiva, in quanto all'educazione alimentare è stata associata l'educazione al gusto e alle tradizioni.
Le docenti
Annamaria - Carmela - Fatima - Mattia - Stefania - Rosa
Guarda il report fotografico >>>
Visita guidata della sez. E presso
il "Caseificio Coop. San Salvatore"

A conclusione del percorso didattico incentrato sull'alimentazione, la sez. E è andata a visitare il caseificio in località "Montagna", per osservare e partecipare attivamente alla trasformazione di una materia prima importante: il latte. Sotto gli occhi dei piccoli "casari" è avvenuta la trasformazione del latte in ricotta e successivamente c'è stato l'assaggio di mozzarelle. Abbiamo visitato la fattoria e l'allevamento di galline. L'escursione ha permesso l'esplorazione e la conoscenza di un habitat fantastico e un paesaggio tanto vicino quanto inconsueto per i piccoli esploratori.
Le docenti: Alessandra - Chiara
Clicca qui per le immagini >>>
Le docenti: Alessandra - Chiara
Clicca qui per le immagini >>>
Mani in pasta... Biscotti e Pizza!!!
Quest'anno la nostra programmazione di plesso, incentrata sull'alimentazione, è stata realizzata attraverso un percorso di attività laboratoriali di scoperta del cibo e di esplorazione di alcuni alimenti che hanno favorito la costruzione di una identità alimentare con manipolazione, trasformazione, assaggi e degustazione di ricette.
I piccoli pasticceri, nel salone della scuola, muniti di grembiule e cappello da chef, hanno preparato tarallini con olio, vino bianco, zucchero, farina e lievito. A turno hanno lavorato l'impasto, formato i tarallini, li hanno passati nello zucchero e, con l'aiuto delle maestre, li hanno infornati. Più tardi li hanno degustati caldi e croccanti in un clima festoso.
>°< >°< >°<
Un'altra esperienza culinaria divertente è stata la preparazione della pizza. I bambini si sono improvvisati esperti pizzaioli, hanno preparato l'impasto giocando con la farina e poi, con l'aiuto delle maestre, le hanno disposte nelle teglie e condite con pomodoro, olio, sale e origano.
Le pizze sono state infornate e dopo la cottura, tra canti e un buon profumino, la degustazione insieme, in allegria!!!
Le docenti
Vieni a vedere (*.*)
I piccoli pasticceri, nel salone della scuola, muniti di grembiule e cappello da chef, hanno preparato tarallini con olio, vino bianco, zucchero, farina e lievito. A turno hanno lavorato l'impasto, formato i tarallini, li hanno passati nello zucchero e, con l'aiuto delle maestre, li hanno infornati. Più tardi li hanno degustati caldi e croccanti in un clima festoso.
>°< >°< >°<
Un'altra esperienza culinaria divertente è stata la preparazione della pizza. I bambini si sono improvvisati esperti pizzaioli, hanno preparato l'impasto giocando con la farina e poi, con l'aiuto delle maestre, le hanno disposte nelle teglie e condite con pomodoro, olio, sale e origano.
Le pizze sono state infornate e dopo la cottura, tra canti e un buon profumino, la degustazione insieme, in allegria!!!
Le docenti
Vieni a vedere (*.*)
I giorni del Re
Eccoci insieme, a rivivere un momento storico, di cultura e tradizioni con "I giorni del Re". I bambini hanno partecipato al corteo storico per le vie cittadine.
Le docenti
Annamaria - Fatima
Vieni a vedere (*.*)
Le docenti
Annamaria - Fatima
Vieni a vedere (*.*)
UN LIBRO PER OGNI ESPERIENZA … sez. C
In ogni percorso formativo e di apprendimento, riguardante i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, non può mancare l’esperienza quotidiana vissuta all'insegna dell’osservazione, che è il momento iniziale di ogni scoperta e conoscenza, poi l’osservazione si traduce in operatività: lavori di gruppo, giochi, canti, attività manipolative che arricchiscono e dilatano la conoscenza che viene sintetizzata e “custodita” nella creazione di libri (lapbook) dalle infinite forme e colori, per essere ricordata, ripresa, letta…. rivissuta.
UN LIBRO PER… RITROVARCI E RICORDARE…
I primi giorni di scuola coincidono con i giorni dedicati all'accoglienza dei bambini che ritornano a scuola dopo la pausa estiva … con esperienze tutte da ricordare.
UN LIBRO PER… RACCONTARE…”LA STORIA… DELLE STORIE…"
UN LIBRO PER… SCOPRIRE E… GUSTARE…
L’alternarsi delle stagioni offre la possibilità di introdurre molteplici attività che arricchiscono il percorso di crescita dei bambini aiutandoli a sviluppare la ciclicità delle stagioni scoprendone i loro doni: COLORI E SAPORI DI OGNI STAGIONE…
Le olive, le castagne, la frutta di stagione…
Guarda qui (*.*)
L’alternarsi delle stagioni offre la possibilità di introdurre molteplici attività che arricchiscono il percorso di crescita dei bambini aiutandoli a sviluppare la ciclicità delle stagioni scoprendone i loro doni: COLORI E SAPORI DI OGNI STAGIONE…
Le olive, le castagne, la frutta di stagione…
Guarda qui (*.*)
Il profumo degli agrumi: dalla salutare spremuta alla preparazione di dolci deliziosi…
Guarda qui (*.*)
Guarda qui (*.*)
…dall'odore della fattoria…
...all'aspetto invitante dei suoi prodotti…
UN LIBRO PER… RIFLETTERE ED IMPARARE…
Tutte le esperienze che il bambino vive nella scuola dell’infanzia accrescono le sue capacità di attenzione e riflessione contribuendo a sviluppare importanti competenze che sono indispensabili per gli apprendimenti successivi…
Tutte le esperienze che il bambino vive nella scuola dell’infanzia accrescono le sue capacità di attenzione e riflessione contribuendo a sviluppare importanti competenze che sono indispensabili per gli apprendimenti successivi…
UN LIBRO PER… ANCHE SOLO PER GIOCARE INSIEME …
Il percorso proposto ,attraverso la relazione, il gioco spontaneo, l’azione e il movimento, ha fornito ai bambini una molteplicità di esperienze finalizzate a promuovere lo sviluppo armonico ed integrale della persona partendo proprio dalla conoscenza delle straordinarie potenzialità offerte dal corpo … esperienze confluite nella manifestazione di fine anno che ha visto protagonisti non solo i nostri piccoli ma anche le famiglie.
LE DOCENTI: Angela Totaro - Cinzia Caratù
"Laboratorio creativo... Solo cose fatte ad arte"
Il progetto extra curricolare "Laboratorio creativo... Solo cose fatte ad arte" ha visto la partecipazione dei nostri piccoli alunni alla rassegna teatrale "Venti minuti con il tuo carnevale" presentando lo sketch: "Romantico Ze Pèppe".
Le docenti
Guarda il report fotografico >>>
Le docenti
Guarda il report fotografico >>>
FIERA D'AUTUNNO
In occasione della stagione autunnale si è organizzata la Fiera d'Autunno, durante la quale i bambini hanno gustato le caldarroste,hanno assaporato la marmellata di mele cotogne prodotte dall'albero della nostra scuola e infine hanno degustato l'olio appena franto su fette di pane col pomodoro. I piccoli alunni hanno così vissuto un momento di condivisione e di gioia dando la giusta importanza ai prodotti che la terra ci dona.
Clicca qui per le immagini >>>
Clicca qui per le immagini >>>
Festa dell'Accoglienza 2015/2016
"GUSTIAMO LA SCUOLA"
Il giorno 9 ottobre 2015, la Scuola dell'Infanzia Parco Pellegrino ha festeggiato i nuovi iscritti, accogliendoli con canti, giochi e filastrocche e introducendo, con una carrellata di frutti, il progetto "Che storia bolle in pentola", che li accompagnerà durante l'intero anno scolastico.
Qui le foto >>>
Qui le foto >>>
Uscita didattica: 'La meraviglia dell'ecosistema!!!'
Mercoledì 10 giugno 2015 gli alunni, le maestre e i genitori hanno condiviso, presso il "Lido Adriatico" in Siponto, una piacevole esperienza a diretto contatto con il mare, per consolidare il percorso didattico "LA MERAVIGLIA DELL'ECOSISTEMA" che ci ha accompagnati per tutto l'anno scolastico.
Si ringrazia per l'animazione gentilmente offerta dalla Scuola di Ballo "DANCE UP" di Manfredonia.
Guarda il report fotografico >>>
Si ringrazia per l'animazione gentilmente offerta dalla Scuola di Ballo "DANCE UP" di Manfredonia.
Guarda il report fotografico >>>
Saggio di fine anno scolastico 2014/2015
Noi… quanti ricordi da raccontare!!!
Sono trascorsi tre anni dal primo giorno in cui, per la prima volta, li abbiamo presi per mano e guidati con affetto e professionalità verso un mondo di emozioni, tutto da scoprire. Oggi i bambini vogliono rivivere e farvi partecipi di alcune esperienze del loro vissuto, all’interno della scuola, e di ciò che hanno imparato, grazie alle fantastiche avventure della generosa Arcobalena che li ha accompagnati per tutto il percorso educativo – didattico di questi anni, alle avventure di Pinocchio, attraverso le quali hanno compreso l’importanza dell’agire con saggezza onde evitare cattive sorprese.Le azioni dei vari personaggi hanno sensibilizzato i bambini verso valori umani come generosità, rispetto e condivisione, indispensabili per una convivenza serena e civile.
I piccoli si sono esibiti con coreografie e canti ispirati a questi temi vissuti intensamente con i compagni di tutta la scuola, favorendo nuove amicizie in un clima gioioso e solidale volto a promuovere autonomia e espressione di personalità.
Questa manifestazione lascerà nel nostro cuore una traccia indelebile dell’amore che insieme proviamo per loro ed il nostro augurio più grande è che questi piccoli si realizzino con tenacia, creatività e passione.
Buone vacanze
guarda qui le foto >>>
I piccoli si sono esibiti con coreografie e canti ispirati a questi temi vissuti intensamente con i compagni di tutta la scuola, favorendo nuove amicizie in un clima gioioso e solidale volto a promuovere autonomia e espressione di personalità.
Questa manifestazione lascerà nel nostro cuore una traccia indelebile dell’amore che insieme proviamo per loro ed il nostro augurio più grande è che questi piccoli si realizzino con tenacia, creatività e passione.
Buone vacanze
guarda qui le foto >>>
A conclusione dell'iniziativa "Bentornata... Lettura", che ha visto coinvolti i bambini della nostra Scuola, il 28 maggio 2015 gli alunni delle sezz. A ed E sono stati accolti presso la Biblioteca Comunale per festeggiare il terzo compleanno di "Nati per Leggere".
>o<
>o<
Progetto "NATI PER LEGGERE"

Filastrocca dei Nati per Leggere
Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Bruno Tognolini
Anche la nostra scuola ha partecipato al progetto "NATI PER LEGGERE".
“Nati per Leggere” è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri ed ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce per i bambini di età compresa tra i sei mesi ed i sei anni, senza però trascurare coloro che sono oltre con l'età.
Vi è ora un gruppo di volontari, che ha acquisito competenze nella lettura ad alta voce, ha frequentato corsi di formazione, presso la Biblioteca Ragazzi della Provincia di Foggia.
Guarda le immagini del progetto >o<
Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Bruno Tognolini
Anche la nostra scuola ha partecipato al progetto "NATI PER LEGGERE".
“Nati per Leggere” è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri ed ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce per i bambini di età compresa tra i sei mesi ed i sei anni, senza però trascurare coloro che sono oltre con l'età.
Vi è ora un gruppo di volontari, che ha acquisito competenze nella lettura ad alta voce, ha frequentato corsi di formazione, presso la Biblioteca Ragazzi della Provincia di Foggia.
Guarda le immagini del progetto >o<
A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE
EVENTO CLAMOROSO!!! Un lunedì grasso migliore non potevano immaginarlo i bambini della scuola d'Infanzia Parco Pellegrino. Un mare di bambini ha invaso la nostra scuola. Bellissimi, coloratissimi e bravissimi gli alunni delle classi quinte A, B, C, D della scuola primaria S. Lorenzo Majorano, accompagnati dalle maestre, stamattina hanno giocato, cantato e ballato nel salone, accendendo il sorriso dei piccoli, incuriositi. La festa si è conclusa con la rottura della "pentolaccia".
guarda le foto >>> |
ZE PÈPPE SULL'ISOLA DELL'ALLEGRIA
" C'ji stanghete da cambagne e ho 'ngundréte la cuccagne"
Gira e volta, volta e gira
ha trovato l'Allegria
e Ze Pèppe si è fermato
in quest'isola incantata;
ricca e piena di colori
tanti giochi e tanti fiori.
Tra le palme: un Luna Park
con giostrine e seggiolini
luci, nastri e sonaglini.
I gioiosi e bei bambini
fanno musiche e saltini,
con trombette e chitarrine
fiocchi, ricci e mascherine,
stelle filanti e tamburini
sotto una pioggia di coriandolini.
E... nell'isola dell'Allegria,
Ze Pèppe, con i bambini in compagnia,
ha trovato la sua armonia:
feste, suoni e fantasia!!
"Cô uagnûne currîte currîte, addîvertíteve pe nûje! "
Fatima FARINELLA
Carnevale 2015
Gira e volta, volta e gira
ha trovato l'Allegria
e Ze Pèppe si è fermato
in quest'isola incantata;
ricca e piena di colori
tanti giochi e tanti fiori.
Tra le palme: un Luna Park
con giostrine e seggiolini
luci, nastri e sonaglini.
I gioiosi e bei bambini
fanno musiche e saltini,
con trombette e chitarrine
fiocchi, ricci e mascherine,
stelle filanti e tamburini
sotto una pioggia di coriandolini.
E... nell'isola dell'Allegria,
Ze Pèppe, con i bambini in compagnia,
ha trovato la sua armonia:
feste, suoni e fantasia!!
"Cô uagnûne currîte currîte, addîvertíteve pe nûje! "
Fatima FARINELLA
Carnevale 2015
OPEN DAY 29 GENNAIO 2015

Oggi celebriamo l’OPEN DAY. Le denominazioni abbondano: chi lo chiama, appunto open day, chi, per usare l’italiano, lo chiama “scuola aperta“, chi utilizza l’espressione “orientamento scolastico in entrata“. Gira e rigira, si tratta della stessa cosa: la scuola apre le porte a genitori e futuri alunni per farsi conoscere e (dunque) scegliere, in vista dell’anno scolastico successivo.
L’open day è proprio questo: un giorno in cui la scuola si presenta. È uno strumento che serve a chiarirsi le idee e, perché no, anche a mettersi in discussione.
Quest’anno entriamo nel mondo delle fiabe. Esse sono fondamentali per la crescita dei nostri piccoli perché li aiutano ad affrontare e vincere gli ostacoli e le paure.
Abbiamo adottato e rivisitato la fiaba di Pinocchio e… ecco a voi i nostri piccoli…
clicca qui>>>
L’open day è proprio questo: un giorno in cui la scuola si presenta. È uno strumento che serve a chiarirsi le idee e, perché no, anche a mettersi in discussione.
Quest’anno entriamo nel mondo delle fiabe. Esse sono fondamentali per la crescita dei nostri piccoli perché li aiutano ad affrontare e vincere gli ostacoli e le paure.
Abbiamo adottato e rivisitato la fiaba di Pinocchio e… ecco a voi i nostri piccoli…
clicca qui>>>
MA LA BEFANA NON VIEN DI NOTTE?
Visita inaspettata alla nostra scuola della simpatica VECCHINA
La benedizione del Bambinello e la festa di Natale
"AZZURRO NATALE"

"AZZURRO NATALE"
martedì 16 dicembre 2014 alle ore 09:15
presso il Paladante in via Dante Alighieri
Manfredonia
Viviamo insieme l’attesa del Natale immersi in una storia originale e suggestiva, ambientata in un luogo diverso dal solito: gli abissi marini.
Pesci pagliaccio, alici, pesci angelo, granchi, meduse, stelle marine e ippocampi addolciranno il mare con canti, musiche e balli per accogliere Gesù che nasce.
I bambini della Scuola dell’Infanzia “PARCO PELLEGRINO” Vi invitano allo spettacolo.
martedì 16 dicembre 2014 alle ore 09:15
presso il Paladante in via Dante Alighieri
Manfredonia
Viviamo insieme l’attesa del Natale immersi in una storia originale e suggestiva, ambientata in un luogo diverso dal solito: gli abissi marini.
Pesci pagliaccio, alici, pesci angelo, granchi, meduse, stelle marine e ippocampi addolciranno il mare con canti, musiche e balli per accogliere Gesù che nasce.
I bambini della Scuola dell’Infanzia “PARCO PELLEGRINO” Vi invitano allo spettacolo.

Viva la frutta autunnale!
Due belle mele rosse,
dieci castagne molto grosse,
un grappolo di uva zuccherina
una succosa clementina,
tre fichi verdi e paciocconi,
quattro morbidi cachi arancioni,
una pera dalla buccia dorata
che ha la forma un po’ allungata,
un melograno coi chicchi rubino,
tutta la frutta è in un cestino,
non so proprio da dove cominciare...
Viva la frutta autunnale!
Rita Sabatini
“SAGRA DELLA FRUTTA AUTUNNALE“
Nel mese di ottobre tutti i bambini del Plesso Parco Pellegrino hanno partecipato alla “SAGRA DELLA FRUTTA AUTUNNALE“, momento di intersezione improntato sulla curiosità, l’osservazione, l’esplorazione e la degustazione.
I bambini hanno, infatti, vissuto in prima persona l’esperienza di pigiatura dell’uva. Con i propri piedini nella tinozza hanno pestato l’uva, hanno analizzato il mosto, osservato il suo imbottigliamento, nell’attesa che a “San Martino ogni uva diventi vino”.
Questa attività didattica esperienziale ha portato i piccoli a leggere, interpretare e vivere la realtà della stagione autunnale.
Le docenti del Plesso
VIENI A VEDERE LE IMMAGINI >>>
Due belle mele rosse,
dieci castagne molto grosse,
un grappolo di uva zuccherina
una succosa clementina,
tre fichi verdi e paciocconi,
quattro morbidi cachi arancioni,
una pera dalla buccia dorata
che ha la forma un po’ allungata,
un melograno coi chicchi rubino,
tutta la frutta è in un cestino,
non so proprio da dove cominciare...
Viva la frutta autunnale!
Rita Sabatini
“SAGRA DELLA FRUTTA AUTUNNALE“
Nel mese di ottobre tutti i bambini del Plesso Parco Pellegrino hanno partecipato alla “SAGRA DELLA FRUTTA AUTUNNALE“, momento di intersezione improntato sulla curiosità, l’osservazione, l’esplorazione e la degustazione.
I bambini hanno, infatti, vissuto in prima persona l’esperienza di pigiatura dell’uva. Con i propri piedini nella tinozza hanno pestato l’uva, hanno analizzato il mosto, osservato il suo imbottigliamento, nell’attesa che a “San Martino ogni uva diventi vino”.
Questa attività didattica esperienziale ha portato i piccoli a leggere, interpretare e vivere la realtà della stagione autunnale.
Le docenti del Plesso
VIENI A VEDERE LE IMMAGINI >>>

Festa dell’Accoglienza 2014-2015
“LA SCUOLA… UNA FESTA!!!”
Nei giorni 9 e 10 ottobre 2014, la Scuola dell’Infanzia Parco Pellegrino si è vestita a festa per accogliere i nuovi iscritti. I bambini più grandi si sono esibiti con canti di benvenuto per augurare a tutti un anno pieno di creatività, fantasia, armonia e tanta dolcezza.
Si è vissuto un momento di aggregazione, condivisione e integrazione tra scuola, famiglia e i nostri piccoli che per la prima volta sono arrivati tra noi. Ha presenziato alla manifestazione la DS Prof. Maria IAIA, la quale ha augurato a tutti un buon anno scolastico.
Per ricordare la giornata i bambini più grandi hanno realizzato una simpatica caramella, simbolo dell’amicizia - tema portante della festa – donata alla fine della manifestazione a tutti i bambini. L’evento è stato coronato con applausi ed entusiasmo dei genitori presenti.
Le docenti del Plesso
“LA SCUOLA… UNA FESTA!!!”
Nei giorni 9 e 10 ottobre 2014, la Scuola dell’Infanzia Parco Pellegrino si è vestita a festa per accogliere i nuovi iscritti. I bambini più grandi si sono esibiti con canti di benvenuto per augurare a tutti un anno pieno di creatività, fantasia, armonia e tanta dolcezza.
Si è vissuto un momento di aggregazione, condivisione e integrazione tra scuola, famiglia e i nostri piccoli che per la prima volta sono arrivati tra noi. Ha presenziato alla manifestazione la DS Prof. Maria IAIA, la quale ha augurato a tutti un buon anno scolastico.
Per ricordare la giornata i bambini più grandi hanno realizzato una simpatica caramella, simbolo dell’amicizia - tema portante della festa – donata alla fine della manifestazione a tutti i bambini. L’evento è stato coronato con applausi ed entusiasmo dei genitori presenti.
Le docenti del Plesso

OPEN DAY “PARCO
PELLEGRINO”
In occasione dell’OPEN DAY dell’ I.C. Don Milani uno + Maiorano, anche la nostra Scuola dell’Infanzia “PARCO PELLEGRINO” si è organizzata per accogliere i nuovi iscritti, creando un momento gioioso e festoso.
I bambini di “PARCO PELLEGRINO” si sono esibiti mettendo in risalto la loro gioia, spensieratezza e allegria, mediante attività ludiche, canore e di animazione.
A coronare il tutto è stato l’arrivo, a contributo volontario, del nostro simpaticissimo clown “GIUGGIA”, che ha sorpreso e divertito veramente tutti noi della “CASA ARANCIONE”, arancione come la serenità che in ogni bambino si troverà.
Le docenti del plesso
Clicca per le foto della manifestazione >>>
In occasione dell’OPEN DAY dell’ I.C. Don Milani uno + Maiorano, anche la nostra Scuola dell’Infanzia “PARCO PELLEGRINO” si è organizzata per accogliere i nuovi iscritti, creando un momento gioioso e festoso.
I bambini di “PARCO PELLEGRINO” si sono esibiti mettendo in risalto la loro gioia, spensieratezza e allegria, mediante attività ludiche, canore e di animazione.
A coronare il tutto è stato l’arrivo, a contributo volontario, del nostro simpaticissimo clown “GIUGGIA”, che ha sorpreso e divertito veramente tutti noi della “CASA ARANCIONE”, arancione come la serenità che in ogni bambino si troverà.
Le docenti del plesso
Clicca per le foto della manifestazione >>>